Lepus timidus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Lagomorpha Brandt, 1855
Famiglia: Leporidae Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Lepus Linnaeus, 1758
Italiano: Lepre artica, Lepre bianca
English: Mountain Hare
Français: Lièvre variable, Monsieur Blanchot, Blanchon
Deutsch: Schneehasen
Español: Liebre de montaña, Liebre variable, Liebre irlandesa
Specie e sottospecie
Lepus timidus ssp. ainu (Barrett-Hamilton 1900) - Lepus timidus ssp. begitschevi (Koljuschev, 1936) - Lepus timidus ssp. gichiganus (J. Allen, 1903) - Lepus timidus ssp. hibernicus (Bell, 1837) - Lepus timidus ssp. kamtschaticus (Dybowski, 1922) - Lepus timidus ssp. kolymensis (Ognev, 1923) - Lepus timidus ssp. kozhevnikovi (Ognev, 1929) - Lepus timidus ssp. lugubris (Kastschenko, 1899) - Lepus timidus ssp. mordeni (Goodwin, 1933) - Lepus timidus ssp. orii (Kuroda, 1928) - Lepus timidus ssp. scoticus (Hilzheimer, 1906) - Lepus timidus ssp. sibiricorum (Johanssen, 1923) - Lepus timidus ssp. transbaicalicus (Ognev, 1929) - Lepus timidus ssp. varronis (Miller, 1901)
Descrizione
Cambia colore a seconda della stagione, da bianco candido durante l'inverno a bruno rossiccio in estate. La muta del pelame viene stimolata dalla temperatura, e così sempre del colore del terreno. Addirittura le sottospecie più settentrionali non mutano affatto il colore, rimanendo invariabilmente bianche per tutto l'anno, visto che la neve domina quasi incontrastata il paesaggio. Durante l'arco dell'anno una femmina può avere 1 o 2 parti, generalmente nel periodo che va da aprile a settembre. Dopo una gestazione di circa 50 giorni nascono da 2 a 5 piccoli; come nel caso della Lepre comune i piccoli, appena nati, hanno già gli occhi aperti e il corpo ricoperto da peli. I giovani hanno uno sviluppo assai precoce che li rende autosufficienti a sole quattro settimane. È interessante far notare che possono nascere, anche se raramente, ibridi di Lepre comune e Lepre variabile, in quanto gli areali delle due specie, in alcuni casi, si sovrappongono parzialmente.
Diffusione
Nell'America settentrionale si ritrova sia la Lepus americanus che Lepus timidus, ma la prima è più diffusa negli Stati Uniti.
![]() |
Stato: Faroe Islands |
---|
![]() |
Stato: Faroe Islands |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Stato: Hungary |
---|